Attenzione: tutte le pagine prevedono un titolo iniziale di livello 1. Per una lettura ordinata, a ogni nuova pagina è preferibile accedere al titolo.
Una piccola azienda, nata nel 2011, con un bagaglio di esperienze e, soprattutto, idee nuove che spaziano dall'identità digitale all'ufficio (veramente) senza carta.
Tra queste, naturalmente, c'è posto per l'e-learning nella sua veste migliore.
Oggi, l'azienda è chiusa, ma dalle sue ceneri è nata Envisionsoft.
Crescendo (un nome che è un programma) è una piccola azienda nata da un'idea non nuova, ma declinata in un modo originale e utile: fare dei giovani freschi di studi specialisti digitali in grado di lavorare subito dopo la fine dei corsi (gratuiti).
Tutto questo in un mercato in cui le promesse (spesso non del tutto cristalline) abbondano.
Il Consorzio Formazione Manageriale che raccoglie banche (Banca Popolare dell'Emilia-Romagna, Banca della Campania e altre) e società di formazione (IKS - Gruppo Coreconsulting, Forema, Prism), ha puntato su una struttura a rete estesa dal Brasile all'Ungheria.
Un modello molto efficace per realizzare progetti on line di formazione e valorizzazione del territorio.
Il Dipartimento si occupa di psicologia sociale, psicologia dello sviluppo, pedagogia e istruzione e scienze sociali ed è molto attivo in progetti di ricerca che prevedono l'uso di contenuti digitali innovativi, tra cui i seriou games.
Fa parte dell'Universià La Sapienza di Roma.
Una delle pochissime aziende che mette "e-learning" anche nel nome e mostra una grande attenzione non solo per il cliente (caratteristica di cui non si può fare a meno), ma anche per la ricerca costante delle soluzioni che si potranno proporre domani.
Tra cui la simulazione e il gioco.
La prima multinazionale italiana dei servizi informatici, gestita ancora dai soci fondatori.
Dalle simulazioni, ai serious game 3D, dalla realtà aumentata alla robotica: questa piccola azienda ha puntato tutto sulle tecnologie applicate, con molta creatività, alla formazione professionale e manageriale.
È un'approccio fecondo e originale, non molto frequente nel panorama italiano.
Nata da uno spin-off di Eustema (un'azienda ICT), è una realtà molto dinamica, perché punta a integrare formazione, consulenza e tecnologie, con una grande attenzione per l'e-learning.
La formazione è vista in un'accezione molto ampia, che comprende le classiche competenze trasversali, come informatica e lingue, l'apprendistato, la sicurezza sul lavoro e la formazione aziendale finanziata anche con i fondi interprofessionali.
EuphoriaNet è nata per risolvere quello che molti considerano un problema spinosissimo: mettere in rete persone, aziende, associazioni, università e centri di ricerca per partecipare a progetti europei, curandone il coordinamento e la rendicontazione.
Curare gli aspetti burocratici significa entrare nella logica della Commissione Europea per consentire alla forma di diventare sostanza.
A prima vista, Il Faro è un ente di formazione.
Ma poi ci si accorge che è qualcosa di più e di diverso: un posto in cui si può davvero imparare un mestiere, una casa della solidarietà, una scuola di vita.
Aule e laboratori in cui si sentono tutte le lingue del sud del mondo e anche delle borgate romane.
Cosa che in una città costellata da troppi "non luoghi" fa bene al cuore.
Purtoppo, non sempre le cose belle sono destinate a durare per sempre: alla fine del 2019 Il Faro ha cessato le attività.
La Foundation for Research & Technology è uno dei principali centri di ricerca presenti in Grecia.
Spazia dalla biologia molecolare all'nformatica, dalla matematica agli studi storici.
Il Formez è oggi un "centro servizi, assistenza, studi e formazione per l'ammodernamento delle Pubbliche Amministrazioni", che ha come socio di magigoranza il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza delConsiglio dei Ministri.
Pur con le mille difficoltà di chi lavora nella sfera pubblica, svolge nei fatti una preziosa funzione di stimolo per la PA italiana, grazie alla voglia di fare e alla curiosità di molte persone curiose e appassionate.
Una casa editrice digitale molto particolare, che dalla sua fondazione fa da antidoto alla staticita della scuola italiana, con continue proposte di software, materiali didattici, strumenti e servizi che hanno precorso i tempi.
Negli anni scorsi è stata protagonista di una delle poche battaglie in cui vincono i buoni (senza essere in un film di Walt Disney...).
Nel 2008 è stata la prima a proporre libri di testo in formato digitale (e-book).
Ma nonostante tutto, nel 2015 ha cessato di operare: è una perdita secca per la scuola e l'innovazione.
Una realtà piccola, ma ben radicata nel campo della formazione e della consulenza direzionale.
Di quelle che hanno antenne sensibilissime e riescono a capire e anticipare l'evoluzione delle organizzazioni e i loro bisogni.
Con più di 80 anni di storia è probabilmente il più importante ente di ricerca italiano nel campo della tutela della salute.
I suoi compiti sono vastissimi. Tra questi rientra la lotta agli abusi (droghe, alcool, tabacco, gioco...) e, in generale, la prevenzione dei comportamenti a rischio e del disagio psichico e sociale.
In questo ambito, sta sperimentando l'uso dei serious games come strumenti di comunicazione e, in senso ampio, formazione.
È l'ente strumentale del Ministero del Lavoro che si occupa di politiche attive per favorire l'accesso e la permenenza nel mondo del lavoro: formazione, orientamento, ecc.
Ha creduto e crede moltissimo nelle potenzialità dell'e-learning.
Oggi, la sua denominazione è Anpal Servizi.
È una delle più importanti associazioni per lo studio della speleoarcheologia, cioè di quel mondo magico e misterioso che sta sotto le nostre città, fatto di antiche cave, catacombe, acquedotti e cunicoli di ogni tipo , vecchi anche di millenni.
Amatoriale, però in questo caso fa rima con professionale: Sotterranei di Roma collabora con enti locali, sopvrintendenze archeologiche, università e centri di ricerca italiani ed esteri.
Già nota come Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, è oggi il perno del "Sistema unico del reclutamento e della formazione pubblica", su cui si punta molto per un salto di qualità nella cultura della macchina amministrativa del nostro Paese.
È apprezzata per un prestigioso corpo docente, ma oggi punta anche sull'e-learning di qualità.
Un'azienda famosa per le sue workstation, i sistemi operativi (Solaris), i linguaggi (Java), la partecipazipone al mondo open source (StarOffice).
Recentemente è stata acquisita da Oracle.
La sua missione principale è lo sviluppo di soluzioni web realmente avanzate, con una buona dose di competenza tecnica e, soprattutto, creatività.
Fornisce, gentilmente, lo spazio di questo sito.
È l'azienda, che a suo tempo ho contribuito a fondare, nata per fare formazione con una forte vocazione per l'e-learning.
Oggi prosegue l'attività aggiungendo nuove missioni: organizzazione, comunicazione, informatica.
Principali collegamenti: learning brick progetti prodotti pagine contatti Fine della home page. Per riascoltarla torna al titolo.