Attenzione: tutte le pagine prevedono un titolo iniziale di livello 1. Per una lettura ordinata, a ogni nuova pagina è preferibile accedere al titolo.
É durato da luglio a settembre 2010 il primo corso per "Operatori di social network", finanziato dalla Provincia di Roma e organizzato da Strategie e dalla fondazione Il Faro.
Un'esperienza del tutto nuova per me, ma anche per il mondo della formazione professionale, che difficilmente vuole avere a che fare con mestieri dei quali non è semplice definire i confini...
Il corso ha previsto 180 ore d'aula. Ma dire "aula" è un po' poco: è stato un laboratorio, una continua finestra sul mondo costruita intorno ai progetti comunicativi dei "ragazzi" (over 40, ma sempre ragazzi), che sono partiti da blog tematici (non di quelli che hanno come tema dominante il proprio ombelico) integrati con i profili Facebook e Linkedin, con i cinguettii di Twitter, con i Gruppi Yahoo e tutte le altre potenzialità del web 2.0.
Ho detto che il corso è finito, ma non è proprio cosè. Perché un corso del genere è un'esperienza che inizia in un momento preciso e poi prosegue in rete a tempo indefinito, per mettere in comune, anche con autorevoli professionisti del settore, idee ed esperienze.
Se l'argomento vi interessa, iscrivtevi al Gruppo Professione Social Network su Facebook o, sempre su Facebook, date un'occhiata alla pagina Professione Social Network E, se la cosa vi attira, diventatene "fan".
Per il progetto Digiscuola del Ministero dell'Istruzione, Garamond (con cui ho collaborato per progettare il template accessibile) ha realizzato una collana di alcune centinaia di learning object con queste caratteristiche.
Sono corsi relativamente semplici ad uso delle scuole superiori, tutti a struttura sequenziale. Ma i più raffinati hanno una caratteristica particolare: sono ricombinanti.
Significa che lo stesso corso può essere usato con due modalità:
Ancora oggi, a distanza di anni, Impresa oltre i confini non sfigura, anche perché i progressi nel campo dei sistemi autodidattici sono stati piuttosto limitati.
Impresa oltre i confini è stata la migliore applicazione del metodo Must, cui in Mafrau lavoravamo fin dal 1996, ai tempi di Agire da manager (vedi).
Per questo, l'idea di usare una simulazione con un "motore" dinamico era già pronta nel 1999, ma nessun cliente voleva rischiare con un modello cosè nuovo. Cosè l'avvio del progetto dovette aspettare fino al 2001, quando arrivò un fortunato finanziamento del Ministero del Lavoro.
E' quando non si ha niente da perdere e nessuno da cui copiare che vengono le idee.
Due furono vincenti:
Impossibile mettere qui una demo di Agire da manager. Le copie ci sono (conservate gelosamente), ma era sviluppato in Toolbook e per qualche motivo non funziona più con i sistemi operativi attuali.
Restano i suoi pronipoti, tra cui lo splendido Impresa oltre i confini (vedi).
Principali collegamenti: learning brick prodotti pagine partner contatti Fine della home page. Per riascoltarla torna al titolo.